uovo o gallina?

Il perdono non è il premio del pentimento e il pentimento non è la paga per ottenere il perdono. Se dal punto di vista delle relazioni umane invece spesso la pensiamo così (entrando nel vortice del giustizialismo), con Dio funziona in modo diverso. Il perdono viene sempre prima ed è l’unica vera possibilità per cambiare vita. (DOMENICA 6 aprile 2025-V di Quaresima anno C)

Continua a leggere

senza titolo…

Dentro questa famosa parabola dobbiamo entrare con il cuore. Le parola di Gesù raccontano una esperienza di sentimenti intrecciati che ci rivelano il vero volto di Dio Padre e ci rivelano anche chi siamo noi, fratelli chiamati non a giudicarci ma ad amarci (DOMENICA 30 marzo 2025 – IV di Quaresima)

Continua a leggere

niente da buttare

Gesù ha cura della nostra vita perché la ama e sa che può portare frutti di bene anche quando sembra sterile di bene e di felicità. Ci crediamo anche noi? il Vangelo è come il concime buono che scende nella profondità e dona alle nostre radici malate nuova vita. Questa è la vera speranza, perché Dio non butta via mai niente! (DOMENICA 23 marzo 2025 – III di Quaresima anno C)

Continua a leggere

la fabbrica dei sogni

La preghiera per il cristiano è un tempo di bellezza, non tanto esteriore, ma interiore. La preghiera è il tempo in cui entriamo dentro il sogno di Dio con il cuore e la mente e scopriamo la bellezza anche del nostro mondo interiore abitato da Dio. E da questo sogno iniziamo a cambiare il mondo.(DOMENICA 16 marzo 2025 – II di Quaresima)

Continua a leggere

deserti dorati

Quaresima tempo per entrare nel deserto della nostra vita e riscoprire che la Parola di Dio è il cibo di cui abbiamo bisogno, è la forza vera che ci sostiene e la ricchezza che ci rende davvero grandi. Gesù nel suo deserto ci ha mostrato che è possibile anche nella nostra umanità a rimanere fedeli a Dio. (DOMENICA 9 marzo 2025 – I di Quaresima C)

Continua a leggere

discepoli o commendianti

Quando diciamo di essere cristiani stiamo recitando un copione  o stiamo dicendo la nostra vita di tutti i giorni? La luce potente del Vangelo mi obbliga a guardarmi dentro per vedere se davvero le parole di Gesù arrivano al cuore. In tempi bui come questi il mondo ha bisogno di cristiani illuminati davvero. (DOMENICA 2 marzo 2025 – VIII anno C)

Continua a leggere

la pecora e il lupo

amare i nemici sembra una fiaba, a volte crudele se si pensa a quanto male ci fanno i nemici. Ma Gesù crede in queste fiabe che vogliono cambiare il mondo e invita a noi a crederci. Ci vorrà tutta la vita forse, e spesso ci sembrerà impossibile, ma possiamo davvero cambiare il corso della nostra storia e della Storia umana. Ci crediamo? (DOMENICA 23 febbraio 2025 – VII anno C)

Continua a leggere

il mondo al contrario

Gesù pensa ad un mondo dove la beatitudine non è nella ricchezza, nel potere e nel consenso. Ma è proprio possibile questo mondo oggi? Eppure proprio la ricchezza ad ogni costo ha generato nei secoli guerre, povertà e solitudini. Questo insegnamento di Gesù così provocatorio magari sarà impossibile ma è davvero necessario. (DOMENICA 16 febbraio 2025 – VI anno C)

Continua a leggere

l’ora sbagliata

la proposta di Gesù sembra sempre fuori tempo e impossibile, oltre le nostre capacità. Il Vangelo sembra possibile solo per pochi e non per le nostre fragili e limitate vite. Eppure Gesù rinnova ancora la sua parola per tutti, chiedendo non perfezione di vita ma generosità e voglia di rischiare. Ci stiamo? (DOMENICA 9 febbraio 2025 – V anno C)

Continua a leggere

personaggi fantastici

Simeone e Anna incontrano Gesù nel Tempio e trasformano un rito tradizionale in un incontro di esplosione di fede. Ecco il cuore dell’esperienza religiosa: dentro la tradizione che si ripete incontrare Dio come novità che ci cambia e ricambia e rende il mondo sempre nuovo. (DOMENICA 2 febbraio 2025 – Presentazione di Gesù al Tempio)

Continua a leggere